Web Team Navionics Indian
I made my second trip to India, in Navionics Technologies – INDIA, to visit my Web Team Navionics India… here they are!
I made my second trip to India, in Navionics Technologies – INDIA, to visit my Web Team Navionics India… here they are!
I decided to write a short tutorial where I’m going to explain how I built the rtlsdr software on windows x64 from source… why? After a crash of my personal linux laptop I had to come back to windows installed on the laptop I use at work. Now I have only it, but I want to continue using rtl-sdr! Unfortunately, on rtl-srd site the “windows” aspect is not much supported and it shows only a link to pre-built version. My nerd-side used this built rtl-sdr with stupid suspicious (because, at the end, everything works fine) and after some days the...
Netbean have a useful management of project based on Ant, but when you build a project with inclusion of JAX-WS library it fail on portable aspect. I’m going to explain how I have resolved this issue.
In questo articolo voglio descrivere come ho risolto il problema della distribuzione dei propri artefatti; come ho creato un piccolo repository Maven con un spazio Http servito da accesso Ftp. La distribuzione dei propri artefatti è un problema che si affronta quando si incomincia a strutturare il proprio progetto in qualcosa di più grande e non si possiede una infrastruttura aziendale o i requisiti per entrare in un progetto OpenSource.
When you’re testing OSGi bundles, some little differences are present and we’ll start by discussing unit testing, since that’s the simplest case in many ways. We’ll then show you some tools and strategies that we hope you’ll find useful for integration and system testing. Full article to explain is present on How to test OSGi Applications? on http://www.javabeat.net/. Other good presentation with more information of strategy of versioning is present on this presentation OSGi Versioning & Testing from Chris Aniszczyk Here
Possiedo un portatile aziendale, e spesso mi trovo a fare operazioni sul mio terminale linux, che hanno bisogno di accessi ad internet. Niente di nuovo, certo! ho, però, il problema della mia rete aziendale… esiste un proxy con autenticazione che mi controlla. Ciò mi porta ad inserire mille volte la password del proxy (e non sono il tipo da “ricorda password”) perchè non mi piace che la mia macchina metta le credenziali al posto mio. OK, è paranoia, ma ho scoperto di non essere il solo… e soprattutto se parliamo della shell. Questo veloce tutorial presenta e spiega il mio...
Mi sono spesso ritrovato a convertire un video girato con il mio cellulare in un formato più comune per il PC. Ogni volta la strada è stata diversa, esistono molti modi per convertire questi video. Questa volta, però, voglio tracciare il mio cammino per poi ripeterlo e magari estenderlo ogni volta che scopo qualcosa di nuovo… spero che ti possa essere utile!!
Grazie al blog http://attivissimo.blogspot.com meglio conosciuto come “il Disinformatico” ho scoperto una pagina molto interessante di google è possibile dove impostare le nostre preferenze su gli annunci che googe ci propone. Il bello di questa pagina e che vengono fornite le impostazioni di base del sistema proponendo quello che già google ritiene conosce! E’ a tutti gli effetti un test è interessante. Nel mio caso io cerco di essere attento a ciò che guardo e a non lasciare troppe briciole di pane lungo il mio cammino da internatua, nonostante tutto, da utente medio sono stato tanato per quel che sono!
Tra i package ufficiali dell release Java6 sono presenti due path molto interresanti che non sono documentati nello standard javadoc distribuito dalla Sun… emm Oracle. Si tratta di un server HTTP immerso in modo nativo nella versione Java6: com.sun.net.httpserver com.sun.net.httpserver.spi
Sicuramente non sono ufficiali, ma rovistando in rete e facendo un pò di reverse engenering sul traduttore ho scoperto che è possibile sentire la pronuncia delle parole semplicemente facendo una richiesta HTTP verso il servizio!